Per amore del mondo n.17 (2020). L’istante del risveglio
Per amore del mondo
n.17 (2020)
L’ISTANTE DEL RISVEGLIO
- Per amore del mondo, For love on the world, Aus Liebe zur Welt, Por amor al mundo
- INDICE
- PER COMINCIARE
- INTRODUZIONE
- LA POLITICA DELLE DONNE. QUI E ORA Grande Seminario 2019
Presentazione
Antonietta Potente
Il paradiso dipende da noi (Video)
Stefania Ferrando
Sopra la legge
Wanda Tommasi
Movimento delle donne e soprannaturale
Elisabetta Cibelli
L’Altrove che è presente (Video)
Margherita Morgantin
Parlare la lingua dei sogni
- CONTAGI E CONTAMINAZIONI. LA POLITICA DELLE DONNE A CONFRONTO CON IL REALE Grande Seminario 2020
Presentazione
Lucia Vantini
Rileggere ciò che è successo
Delfina Lusiardi
Da cuore a cuore. Invenzioni per sopravvivere all’eclissi del corpo
Margherita Morgantin
L’azione nell’invisibile
Maria Livia Alga e Rosanna Cima
La lontananza è come il vento. Dialogo sugli spazi dell’imparare
- PANDEMIA
- IN TEMPI DI PANDEMIA
Chiara Zamboni
In tempi di pandemia. Introduzione alla rubrica
- DIDATTICA IN LINEA, NON ALLINEATA
Alessandra Pantano
Un momento straordinario. La scuola a distanza
Eleonora Pedron
La generatività delle contraddizioni
- SCIENZA E PRATICA DELLA CURA
Sara Gandini
La responsabilità della scienza e la mediazione della politica
Chiara Zamboni e Catianna Rinaldi
Catianna Rinaldi, medica di base. In dialogo con Chiara Zamboni
- PRATICHE DI SOLIDARIETÀ
Loredana Aldegheri e Maria Teresa Giacomazzi
E, insieme, ritorneremo al cinema
- MATER MISERICORDIAE
a cura di Diana Sartori
Madre misericordiosa, aiuto
- TRASFORMAZIONI SOGGETTIVE
Wanda Tommasi
L’autunno della pandemia
- IMMAGINI VIRALI
Giuditta Pellegrini
PandemicA: un’irruzione nel racconto femminile
- SGUARDI FIABESCHI SUL PRESENTE
Paola Cesati e Giulia Valerio
Contagio, disorientamento e inattese soluzioni: il momento attuale nella realtà delle fiabe
Alberto Nicolino
Fiabe e pandemia
- ATTRAVERSO I MURI
Adriana Lusvarghi, Marcella Maggiore con il contributo di Elisa Bianchi, Alessandra Campani, Serena Corsi, Rosalba Palermo
Dal dissesto della pandemia
- VOCI DAGLI SCAFFALI
Laura Colombo, Renata Dionigi, Clara Jourdan, Paola Mammani
Libreria delle donne di Milano nella pandemia del 2020. Un racconto a più voci
Ilaria Durigon
Le nostre relazioni fragili
- FEMMINISMO ED ECOLOGIA
Anna Maria Piussi, Caterina Diotto, Chiara Zamboni, Mariateresa Muraca
Introduzione al tema Femminismo ed Ecologia [testo disponibile anche su Generazione di idee sul sito di Diotima]
Chiara Zamboni
Laura Conti: una scienziata ecologista [testo disponibile anche su Generazione di idee sul sito di Diotima]
Mariateresa Muraca
Testimone appassionata. Una lettura politico-pedagogica dell’impegno politico di Laura Conti con la gente di Seveso [testo disponibile anche su Generazione di idee sul sito di Diotima]
- NATURA È CIÒ CHE ASCOLTIAMO
Stefania Tarantino
Natura, musica e poesia. Le eredi di Iside che inviano le loro lettere al mondo. Omaggio a Emily Dickinson
- PAROLE SANTE
- INCESTO: PAROLE CHE RIVELANO a cura di Luciana Tavernini
Marina Santini e Luciana Tavernini
Le donne si parlano: un nuovo sguardo su incesto-molestie sessuali sui minori
Patricia Meza Rodríguez
Silencio (foto)
Laura Mercader Amigó
Presentazione del XXX Seminario Internazionale di Duoda. Il corpo si confessa: l’incesto
Laura Mercader Amigó
Presentación del XXX Seminario Internacional de Duoda. El cuerpo se confiesa: el incesto
Candela Valle Blanco
Dire l’indicibile. Ascoltare il vero
Candela Valle Blanco
Decir lo indecible. Escuchar lo verdadero
Patricia Meza Rodríguez
Uscire da me per incontrare la libertà della grandezza femminile. Il dolore dell’incesto
(traduzione dallo spagnolo di Luciana Tavernini)
Patricia Meza Rodríguez
Salir de mi para encontrar la liberdad de la grandeza femenina. El dolor del incesto
Luciana Tavernini
Parole che rivelano e trasformano: una nuova lettura di Emily Dickinson
su María-Milagros Rivera Garretas, Emily Dickinson e Emily Dickinson, Ese Día sobrecogedor. Poemas del incesto
Luciana Tavernini
Liberarsi dai danni dell’incesto. Una testimonianza
su Katia M., Se il mostro delle favole è mio padre
Luciana Tavernini
Liberarsi dall’orrore e necessità di “bene sufficiente”
su Teresa Giulia Canone, I girasoli di Liliam. La storia vera di Liliam Altuntas da bambina schiava sessuale in Brasile al grande sogno realizzato in Italia
- FILOSOFE
Marina Cherubini
Susanne Langer e la questione dell’invisibile nell’arte
Michela Dianetti
La cosa come un frutto di Cézanne nel pensiero di Simone Weil e Rainer Maria Rilke
Manuela Moretti
Hannah Arendt. La nascita come antidoto al terrore ideologico
- FUORIGIOCO
Emilia Guarino
Decoro Urbano
Laura Pece
Note per un teatro attivo: il Teatro Popolare di Verona
- MONDO SENZA CONFINI
Marta Bellingreri
Community Storyteller Sally Shalabi in Jordan
- VISIONI
Barbara Verzini
Chi è l’elefante?
- HO LETTO
- IN RICORDO DI LAURA CIPOLLONE
Anna Maria Piussi
Fedeltà a sé e gusto dell’intero
Federica Castelli
Allargare il cerchio. Pratiche per una comune umanità
Vita Cosentino
La carta coperta che rende viva la politica
Vittoria Ferri
Da un luogo assente. Isabella Pinto su Elena Ferrante
Maria Milagros Rivera Garretas
Barbara Verzini, La Madre nel Mare. L’enigma di Tiamat. Verona y Madrid
Maria Milagros Rivera Garretas
L’enigma di Tiamat
(traduzione dallo spagnolo di Barbara Verzini)
Barbara Verzini
Casta fui Lanam Feci
Chiara Zamboni
Chtlulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway
- DA SCOPRIRE
Studi femministi (www.studifemministi.it)
Da Nausicaa a Chtlulucene