diotimacomunità filosofica femminile

per amore del mondo numero 16 - 2019

Indice

Per amore del mondo n. 16 (2019). Passaggio in altro

Per amore del mondo 16 (2019) ISSN 2384-8944 https://www.diotimafilosofe.it/

 

Per amore del mondo

n.16 (2019)

 

Passaggio in altro

 

0.      Per amore del mondo, For love on the world, Aus Liebe zur Welt, Por amor del mundo

1.      INDICE

 

2.      PER COMINCIARE

Ágnes Heller

 

3.      INTRODUZIONE

Diana Sartori – Sara Bigardi

 

4.      SBILANCIAMOCI DALLA PARTE DELLA POLITICA DELLE DONNE

Grande Seminario 2018

 

Presentazione

 

Luisa Muraro

Difesa di Simplicio.

Capire le ragioni di quelli che non capiscono (Video)

 

Annarosa Buttarelli

Prossimità (Video)

 

Chiara Zamboni

Dolore e pratiche politiche

 

Caterina Diotto

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

 

5.      HO SEGUITO IL GRANDE SEMINARIO

 

Debora Pasini

Creatività e apertura

 

Morena Piccoli

Ciò che non è comodo

 

Renzo Vendrasco

La rivoluzione accade

 

6.      UN’ALTRA MADRE. LEZIONI AMERICANE

 

Diana Sartori

Premessa. Another Mother.

Diotima and the Symbolic Order of Italian Feminism

 

Nadia Setti

Kairos o della traduzione di Another Mother.

Diotima and the Symbolic Order of Italian Feminism

 

Paola Bono

Testi e contesti. Su Another Mother.

Diotima and the Symbolic Order of Italian Feminism

 

Anje Schrupp

Sich selbst zu einem Anfang Machen

 

María-Milagros Rivera Garretas

Partir de sí y pensamiento del pensamiento

 

7.      L’INCONSCIA DIFFERENZA

 

Chiara Zamboni

La pratica dell’inconscio. Un ponte tra “Psychanalyse et Politique”, 

Antoinette Fouque e il pensiero femminista italiano

 

8.     PAROLE SANTE

 

Quotidiana filosofia

 

9.   MISTICA QUOTIDIANA

 

Wanda Tommasi

La mistica, una cosa di tutti i giorni

 

Lucia Vantini

Missionaria senza battello.

Madeleine Delbrêl: mettere al mondo un’altra comunità

 

10.      NELLA CUCINA DELLE RELAZIONI

 

Stefania Giannotti

Cosa bolle in pentola?

 

11.   PENSIERO DELLA DIFFERENZA

 

Chiara Zamboni

Che cosa significa essere una donna e pensare?

Riflessioni a partire dalla raccolta degli scritti di Françoise Duroux

 

Luciana Piddu

Annie Leclerc. Filosofia radicata nel corpo

 

Marina Cherubini

Susan Langer: la “filosofa ritrovata”

 

12.  LINGUA MATERNA

 

Ulrike Eichler

La ricchezza della povertà: l’ascesi di Chiara d’Assisi, la raggiante nascosta

 

Maria Grazia Chinato

Nel limite che la poesia offre per stare nelle differenze.

Pensieri a margine della raccolta poetica Puri Suoni

 

13.  FUORIGIOCO

 

Sara Bigardi

Parterre sui Mondiali di calcio femminile 2019

 

Emilia Guarino

Una questione di presenza

 

14.   PRATICARE UNA RIVISTA

 

Carmen Revilla Guzmán

Aurora ya tiene 20 años

 

15.   TAGLIO DEL PRESENTE

 

Serena Rubinelli, Maria Vittoria Marchesini

Donne nella rotta balcanica. Migranti e operatrici. 

Con un’introduzione di Anastasia Rossato

 

16.   GIÙ DALLO SCAFFALE, TRA LE MANI

 

Dialogo con Wanda Tommasi: La ragione alla prova della follia

 

Bruna Giacomini

La via d’uscita della follia

 

Cristina Faccincani

La paura della ragione

 

Diana Sartori

All’insegna delle compagne di viaggio

 

Dialogo con Giovanna Borrello, Filosofia in pratica e pratica in filosofia. Una autobiografia

 

Stefania Tarantino

La tessitura di un’avventura filosofica e politica intrecciata alla vita

 

Wanda Tommasi

Un’autobiografia corale

 

Dialogo con Delfina Lusiardi, Metamorfosi inattese

 

Antonietta Potente

Stanze

 

Giannina Longobardi

Mettersi sulla via

 

17.   VISIONI

 

Barbara Verzini

La piuma e il cuore

 

Donatella Franchi

Mettere a fuoco

 

Chiara Antonioli

L’immagine femminile nella pubblicità

 

18.  HO LETTO

 

Paola Zaccaria

Etnografía terrona de sujetos excéntricos di Maria Livia Alga

 

Caterina Diotto

La Spirale del Tempo, della Comunità della storia vivente di Milano

 

Chiara Pasqualin

Donne e uomini in tempi bui

 

19. TESI DI LAUREA

 

Debora Pasini

Simone Weil lettrice del pensiero taoista