Ida Travi
è nata a Cologne (Brescia) il 21 settembre 1948
Biografia
A Milano negli anni ’80 collabora all’edizione Italiana di Rolling Stones Magazine con la rubrica Angolazioni. I poeti Milo De Angelis, Giampiero Neri e Giancarlo Majorino accompagnano con note critiche i suoi primi scritti. Si trasferisce negli anni ’90 a Verona dove è redattrice di Anterem e inizia la sua collaborazione con alcuni compositori contemporanei. La sua poetica si inscrive tra scrittura e oralità ed è esposta nei saggi L’aspetto orale della poesia, Selezione Premio Viareggio 2001, e Poetica del basso continuo. Nel 2014 riceve il Premio alla Carriera Festival Internazionale Città di Lugano e la targa del Premio Laurentum con cerimonia in Quirinale.
Collabora al Quotidiano Il Manifesto.
Poetica
Nel tempo ha delineato una sua poetica inscritta nel rapporto tra scrittura e nuove oralità, tematica affrontata a partire dal saggio L’aspetto orale della poesia edito nel 2000. In proposito Giuliano Manacorda ha scritto di lei: «Poesia come verso, poesia come prosa: talvolta trascrivibile, talvolta no….». (da Annuario 2001).
All’interno del rapporto tra scrittura e oralità si collocano le poesie per la musica, i radiodrammi e la scrittura drammaturgica.
Tra le poete, poeti e critici che si sono sono occupati del suo lavoro ricordiamo in particolare Alessandra Pigliaru, Elisabetta Rasy, Luisa Bistondi, Maria Clelia Cardona, Franca Rovigatti, le filosofe Luisa Muraro e Chiara Zamboni, e i poeti e critici Milo de Angelis, Giancarlo Majorino, Giampiero Neri, Tomaso Kemeny, Antonio Loreto, Luigi Bosco, Marina Corona, Loredana Magazzeni, Giuseppina Rando, Paolo Polvani, Evangelia Polimou.
Libri : Poesia
Una personale mitologia contemporanea è rintracciabile nelle opere di poesia: figure che vanno da un libro all’altro: Inna, Zet, Usov, Sasa e altri…delineati nelle opere di poesia scritte dalla seconda metà degli anni 2000:
Katrin saluti dalla casa di nessuno, Moretti&Vitali 2013
Il mio nome è Inna Moretti&Vitali 2012, (finalista Premio Gradiva NewYork 2013)
Tà poesia dello spiraglio e della neve, Moretti&Vitali 2011 Selez.Premio Viareggio 2011
NeoAlcesti canto delle quattro mura, poesie per la musica Moretti&Vitali 2009
La corsa dei fuochi, poesie per la musica libro+CD Moretti&Vitali 2006
Il distacco, Anterem Edizioni 1989
Regni, AnteremEdizioni 1988
L’abitazione del secolo, Corpo 10 Edizioni1987
Libri: Saggi
Gli scritti fondamentali per la comprensione della poetica sono:
L’aspetto orale della poesia, 1ª edizione AnteremEdizioni 2000, Selezione Premio Viareggio, 3ª edizione Moretti&Vitali 2007.
Poetica del basso continuo, la voce, la scrittura, le immagini Moretti&Vitali 2015
Libri: Prosa narrativa comprendono opere narrative:
Vienna, edita da Corpo 10 Edizioni 1985
O cari lettere ai poeti , Anterem Edizioni 1989
Monografie in periodici e riviste
Tra gli scritti in prosa editi in periodici e riviste ricordiamo:
Teoria poetica del basso continuo, Anterem n° 78 gennaio 2008
Citare, recitare, Anterem n° 80 gennaio 2010
La sorgente, cronaca di una crisi, Anterem n° 82 gennaio 2011
Preghiera, in I nomi comuni dell’Anima, Convergenze a cura di Flavio Ermini e Stefano Baratta 2007.
Il gioco pesante di tutta la vita, 1ª ediz. in Il cuore sacro della lingua a cura di Chiara Zamboni, Il Poligrafo 2009, 2ª ediz. in In nome della grande madre a cura di Flavio Ermini e Stefano Baratta.
Il teatro rovesciato come una tasca, in Leggere Donna n° 151, agosto 2011
Scritti agli Atti e/o Convegni:
Il superamento del tragico, Seminario Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona 1988 testo ripreso in L’aspetto orale della poesia Anterem 2000.
Lingua poetica/Lingua Materna in Antonia Pozzi, Atti del Convegno E di cantare non può più finire, ViennePierre 2009
Parola e suono, Convegno Facoltà di Lettere e Filosofia Collegio Didattico DAMS Dipartimento di Comunicazione e SpettacoloAssociazione Italiana per gli Studi di Estetica(A.I.S.E.) 2008.
La lingua del padre, Convegno La seconda nascita, Convegno nazionale dedicato a Aldo Giorgio Gargani Assessorato alla Cultura del Comune di Milano Biblioteca Trivulziana Castello Sforzesco-Milano 2010
In Diotima online
Ida Travi : Una rimozione storica. Poetesse inglesi dell’Ottocento www.diotimafilosofe.it/down.php?t=3&id=87
Ida Travi: Lingua poetica, lingua materna in Antonia Pozzi
www.diotimafilosofe.it/down.php?t=3&id=363
Ida Travi : Teorica poetica del basso continuo
www.diotimafilosofe.it/down.php?t=3&id=281
Ida Travi: Tu sei soltanto in allarme
www.diotimafilosofe.it/riv_wo.php?id=30
Radiodrammi
La valle argentata musica del M° Andrea Battistoni, esecuzione dal vivo, Palazzo della Gran Guardia 6 marzo 2010 Conservatorio dell’Abaco di Verona –
Sogno invernale con resurrezione ispirato alla vita della poetessa Antonia Pozzi musica del M°Andrea Ziviani – Palazzo della Gran Guardia Verona 6 marzo 2010 testo in L’immaginazione, Manni Editore aprile 2009
Tu sei soltanto in allarme radiodramma – musica di Nicola Meneghini Conservatorio di Trento Tesi di Laurea Nuove Tecnologie e Multimedialità. Anno accademico 2007-2008 – testo in Anterem n° 73
Opere edite per il teatro
Diotima e la suonatrice di flauto – atto tragico – Baldini Castoldi Dalai 2004 divenuta Tesi di Laurea in Composizione del M° Andrea Battistoni. L’atto tragico è stato messo in scena dal Teatro Scientifico alla Casa della Poesia di Milano, Palazzina Liberty con presentazione di Giancarlo Majorino.
La culla sul mare opera poetica e musicale, con musica di Andrea Mannucci. L’opera è stata messa in scena con la voce cantante di Antonella Ruggiero e la voce recitante di Patricia Zanco. Le partiture dell’opera sono edite da Suvini&Zerboni.
Tra le Interviste
Intervista a cura di Marino Sinibaldi in Più LibriPiù Liberi 2009
La tazza o il dischiudersi delle labbra Intervista a cura di Antonio Loreto in Air Archivio Istituzionale della Ricerca. (2008)
Intervista a Ida Travi [Recensione] / A. Loreto. – In: L’ Immaginazione Manni Editore (2008 Apr), pp. 36-37
Cinque Domande a Ida Travi a cura di Alessandra Pigliaru (2010)
Le maestre e i maestri indiretti a cura di Paolo Polvani per Versante Ripido (2014)
Nella povertà della parola a cura di Evangelia Polimou (2015)
Alcuni collegamenti esterni Ne hanno scritto, radiodrammi.it. Radio Tre Suite, Radio Tre Fahrenheit, Radio Tre Chiodo Fisso, Radio Cà Foscari, Radio Svizzera Italiana POEMONDO 25, Zapping, Radio Vaticana, Radio Alma Bruxelles, Radio Popolare, Arte/ Eventi Ritratti di Poesia Fondazione Roma, Poesia 2.0 Ricominciare da Tà, Archivio Istituz. della Ricerca UniMi ; Il Manifesto recensione; Il Manifesto recensione 2013 ; Il Manifesto recensione 2012; :Le maestre e i maestri indiretti , Nella povertà della parola,Cinque domande , Poesia con personaggi , La tazza o il dischiudersi delle labbra.