diotimacomunità filosofica femminile

Per Amore del Mondo, autrice

Cristina Faccincani

Cristina Faccincani, medico psichiatra, psicoterapeuta-psicoanalista, dopo aver completato una formazione alla terapia famigliare con il gruppo di Mara Palazzoli Selvini a Milano, ha intrapreso e completato la formazione psicoanalitica con una analisi didattica a Basilea con Gaetano Benedetti.

Si occupa di cura, supervisione e formazione alla terapia psicoanalitica in ambito privato e, in qualità di consulente-supervisore, in strutture psichiatriche pubbliche.

Ha insegnato Psicoterapia Psicoanalitica Esistenziale presso la Scuola di Psicoterapia dell’Istituto Gaetano Benedetti fin dalla sua istituzione, ed insegna Psicoanalisi nel Master “Consulenza filosofica di Trasformazione” presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia della Università di Verona. Collabora dal 1998 con la Comunità filosofica femminile Diotima con cui dialoga  a partire da un interesse comune sulla genesi pensiero dall’esperienza, e sulla dimensione simbolica/a-simbolica del materno.

È autrice del volume “Alle radici del simbolico” pubblicato nel 2010 dall’Editore Liguori che raccoglie saggi clinici dedicati alla comprensione e alla cura delle patologie gravi e delle forme contemporanee della sofferenza psichica. Filo rosso di questi saggi è l’esplorazione di quei particolari fenomeni transizionali che si sviluppano nella relazione terapeutica a contatto con aree a-simboliche, e che possono fungere da matrice psichica necessaria per accedere alla simbolizzazione e alla formazione del pensiero a partire dall’esperienza.

Attualmente è psicanalista indipendente.

Scritti

1999    Il pensiero dell’esperienza, in Diotima, Il profumo della maestra, Liguori, Napoli, pp. 109 – 124. Trad. spagnola di Nuria Pérez de Lara: El pensamento de la experiencia, in Diotima, El perfume de la maestra, Icaria Editorial, Barcelona 2002, pp. 133-151.

2004    Kabul, “Convergenze”, 1 – I nomi propri dell’Ombra, Moretti & Vitali, Bergamo, pp. 75 – 79.

2005    La grazia del no nel processo analitico, in Diotima, La magica forza del negativo, Liguori, Napoli, pp. 195 – 201. Trad. spagnola di Gemma del Olmo Campillo, La mágica fuerza de lo negativo, Horas y horas, Madrid 2009, pp. 265-272.

2005a  (con Gloria Zanardo) Partita doppia, in “Convergenze”, 2: I nomi comuni dell’anima, Moretti & Vitali, Bergamo, pp. 78 – 83.

2006    Voce à linguaggio, in “Convergenze”, 3: I nomi della Trasformazione, Moretti & Vitali, Bergamo, pp. 127 – 130.

2006a  Presentazione e riflessioni sul libro La scrittura del deserto. Malinconia e creatività femminile di Wanda Tommasi, “Per amore del mondo” Rivista OnLine, archivio, inverno 2005-2006, inwww.diotimafilosofe.it

2007    Paradossi del materno, in Diotima, L’ombra della madre, Liguori, Napoli, pp. 5 – 16. Trad. spagnola di Montserrat Guntin, Paradojas del materno, www.mguntin.net.

2008  Non si vive di solo pane, ma anche: non basta digiunare per essere anoressiche, “Per amore del mondo”, primavera 2008, www.diotimafilosofe.it

2009a  La realtà è sempre anche dell’altro, in: Diotima, Immaginazione e politica. La rischiosa vicinanza fra reale e irreale, Liguori Editore, Napoli, pp. 33-53.

2009b  Poteri affettivi e disidentificazioni, in: Diotima, Potere e politica non sono la stessa cosa, Liguori Editore, Napoli, pp. 101-112.

2010  Alle radici del simbolico. Transoggettività come spazio pensante nella cura psicoanalitica, Liguori Editore, Napoli 2010.

2011    L’eclissi del desiderio, “Per amore del mondo”, estate 2011, www.diotimafilosofe.it

2012a  Di madre in madre: depressioni e paradossi del materno. Atti del convegno “L’altalena emotiva della maternità”, Camposampiero (PD) 28 gennaio 2012, www.venetoformss.it

2012b  Il sogno di Tobie Nathan, “Colibrì”, Anno 16 – numero speciale – Settembre 2012.

2013  Il cuscino parlante: ovvero il soggetto del sogno è il sogno stesso. In: Chiara Zamboni (a cura di), L’inconscio può pensare? Tra filosofia e Psicoanalisi, Moretti & Vitali, Bergamo, pp. 38-51.

2015a L’inconscio e gli oggetti, in corso di pubblicazione.

2015b I transfert e le loro complicazioni, in corso di pubblicazione.