diotimacomunità filosofica femminile

Per Amore del Mondo, autrice

Diana Sartori

Da bambina mi facevo tante domande e inseguivo il filo dei pensieri in fantasiose risposte, e ancor più domande. Seguendo quel filo, credo, sono poi finita a studiare filosofia. Molte domande le ho lì ritrovate e molte altre, ma le risposte che trovavo quasi mai mi davano fiducia. Non riconoscevo maestri, né morti né vivi. Così andavo avanti non fidandomi di nessuno se non di me stessa, il che diventò col tempo nemmeno di me stessa. Ero andata a infilarmi in un incastro micidiale dove la passione per il pensiero filosofico che sentivo e lo studio della filosofia cui mi applicavo reagivano l’uno sull’altra senza mai autorizzarmi a essere filosofa e a prendere parola filosofica, ma casomai paralizzandomi e lasciandomi muta.

Se da quell’incastro mi sono un po’ liberata, se un po’ di voce la ho trovata, lo devo all’incontro con Diotima. Lì le domande risuonavano, più che risposte c’erano rispondenze, ho riconosciuto delle interlocutrici e delle maestre, ho cominciato a fidarmi, di altre e anche di me. Quel che sono riuscita a dire, a scrivere, in filosofia è tutto legato all’impresa e alla scommessa che ho condiviso con la comunità filosofica di Diotima, alle relazioni strette con alcune che ne fanno parte, Chiara Zamboni e Wanda Tommasi, e poi altre che si sono intrecciate in altri luoghi, tempi e incontri sulle piste della ricerca filosofica, politica, e personale. Come è stata quella con le donne di Ipazia, sul tema della scienza o quella con Duoda collaborando al suo Master on line per l’Università di Bacellona, e soprattutto quella con le amiche della redazione di Per amore del mondo, la rivista di Diotima su questo sito.

Dopo essermi laureata a Padova con una tesi sull’analogia, la metafora e la perspicuità in Wittgenstein, mi sono dottorata in filosofia con una ricerca intitolata La giustizia oltre l’eguaglianza e la differenza. Differenza e genere nella riflessione filosofico-politica contemporanea.

Attualmente insegno filosofia in un liceo della mia città, Vicenza.

PUBBLICAZIONI

Non ho pubblicato libri in nome proprio, sempre ho scritto in imprese comuni.

Quello che segue è un elenco in ordine cronologico.

SAGGI

  1. Perché Teresa, in: AAVV, Diotima. Mettere al mondo il mondo, La tartaruga, Milano 1990, pp.25-60 (trad. spagnola in: Diotima, Traer al mundo el mundo. Objeto y objetividad a la luz de la diferencia sexual, Icaria, Barcelona 1996; tr.tedesca: Diotima und Andere, Die Welt zur Welt bringen, Ulrike Helmer, Konigstein 1999)

  2. Maddalena Campiglia, in Le stanze ritrovate. Antologia di scrittrici venete dal ‘400 al ‘900, a cura di A.Arslan, A.Chemello, G.Pizzamiglio, Eidos, Venezia 1991, pp. 57-68

  3. Maddalena Campiglia. Vita e opere, Numero monografico di “L’illustre vicentino”, a cura di Diana Sartori, Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana 1991

  4. Dare autorità, fare ordine, in AAVV, Diotima Il cielo stellato dentro di noi, La tartaruga, Milano 1992 (tr.tedesca in Diotima und Andere, Die Welt zur Welt bringen, Ulrike Helmer, Konigstein 1999)

  5. Appunti su un’esperienza didattica… di 60 anni fa, in “La prima ghinea, Quaderni di pedagogia” (Rosenberg & Sellier), n.1, 1992 , pp.63-71

  6. L’autorità in questione, in AAVV, Ipazia, Autorità scientifica, autorità femminile, Editori Riuniti, Roma 1992 (tr.sp. Autoridad cientifica, autoridad femenina, horas y HORAS, Madrid 1998)

  7. Women’s authority in science, in K.Lennon & M.Whitford (eds.), Knowing the Difference, Routledge, London and New York 1994, pp.110-121

  8. Tu devi. Un ordine materno, in AAVV., Diotima, Oltre l’uguaglianza, Liguori, Napoli 1995 (tr.tedesca: in Diotima, Jenseits der Gleicheit, Ulrike Helmer, Konigstein 1999; tr.sp in Mas allà de la igualdad))

  9. Nessuno è l’autore della propria storia, in Diotima, La sapienza di partire da sé, Liguori, Napoli 1996

  10. Nacimiento y nacer en la accion. A partir de Hannah Arendt, in “Duoda”, n.11, 1996, pp.135-155

  11. Al crocevia: pensare la politica oltre i suoi dilemmi, in “Crocevia”, n.2, 1996, pp.79-94

  12. “… colla presunzione di veder più lontano e più sicuramente con occhi di talpa fissi nell’esperienza..”, in Diotima, Il profumo della maestra. Nei laboratori della vita quotidiana, Liguori, Napoli 1999 (tr.sp. in El Parfume de la maestra)

  13. Pensare a ciò che facciamo. Hannah Arendt, in Bruna Giacomini (a cura di), Pensare l’azione, Il poligrafo, Venezia 2000

  14. Giuris-prudenza, in AAVV, Duemilaeuna. Donne che cambiano l’Italia, Pratiche, Parma 2000

  15. Mutterlichen Ordnung und Autoritat, in Bettina Schmitz -Peter Prechtl (Hrsg.), Pluralitat und Konsensfahiggkeit, Konigshausen & Neumann, Wurzburg 2001, pp. 59-68

  16. Come fare filosofia e vivere felici?, “Tellus”, n.23, 2001, pp. 115-16

  17. Dei diritti e dei rovesci. Una lettura della Dichiarazione dei diritti del 1789, in Diotima, Approfittare dell’assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione, Liguori, Napoli 2002

  18. Ma chi te lo fa fare?, in Diotima, Approfittare dell’assenza, Liguori, Napoli 2002

  19. Un vinculo sin ligado, in “Duoda”, aprile-giugno (2002)

  20. Obbligo, riconoscenza e libertà., Intervista a cura di Loredana Aldegheri, in “Autogestione politica prima”,”I bisogni dell’anima”, n.1 (2002) pp.4-6

  21. Il movimento della realtà, in “Via Dogana”, Febbraio 2003

  22. Ma non affidare il futuro ai diritti, in AA.VV., Globalizzazione e diritti futuri, manifestolibri , Roma 2004

  23. Libertà “con”. L’orientamento delle relazioni, in Fina Birules & Maria Isabel Pena Aguado (eds.) La passiò per la llibertat. A Passion for Freedom, Edicions de la Universitat de Barcelona, Barcelona 2004

  24. Et dona ferentes. La dichiarazione dei diritti del 1789, un dono doppio, in AAVV, Donne in filosofia, Il poligrafo, Padova 2004

  25. Il conflitto con la tradizione, in AA.VV., Lo spazio della scrittura. Letterature comparate al femminile, Il poligrafo, Padova 2004

  26. Donne e uomini tra pubblico e privato, in Gender studies e metodologia del discorso filosofico: radici, profili ed effetti dei dualismi nella tradizione filosofica occidentale, ITC, Trento 2004

  27. Piccole scienziate crescono? Una ricerca in corso, (con Anna Maria Piussi), in Donne & Scienza, “Azione”, 2 (2004), pp.15-28

  28. La pratica femminile tra visibile e invisibile, in Il pudore tra verità e pratica, a cura di Maria Letizia Perri, Carocci, Roma 2005

  29. Recensione a Seyla Benhabib, The Claims of Culture. Equality and Diversity in the Global Era, in “Filosofia politica”, 2 (2006)

  30. La vittima che mi preme di più, in “via dogana”, n.70 (2004), pp.14-15

  31. Meglio un uovo oggi, in Per amore del mondo,Rivista di Diotima in rete, n.1 (2004)

  32. La tentazione del bene, in Diotima, La magica forza del negativo, Liguori, Napoli 2005 (tr.sp. La magica fuerza de lo negativo, horas y HORAS, Madrid 2009)

  33. Missione del cazzo, soldato Lynndie, in Per amore del mondo, Rivista di Diotima in rete, n.2 (2004)

  34. Collezionisti. Spunti per una generalizzazione indebita, in Per amore del mondo, Rivista di Diotima in rete, n.3 (2005)

  35. Connesse. La politica nella rete, in Per amore del mondo, Rivista di Diotima in rete, n.3 (2005)

  36. Minority Report. Con gli occhi della libertà, in AA.VV., Esercizi di filosofia al cinema, Pensa, Lecce 2006

  37. Z la formica: micro macro storia del politico, in AA.VV., Esercizi di filosofia al cinema, Pensa, Lecce 2006

  38. Oltre il giardino. Comprensione e linguaggio in Wittgenstein, in AA.VV., Esercizi di filosofia al cinema, Pensa, Lecce 2006

  39. Caprocavolismo, in Per amore del mondo, Rivista di Diotima in rete, n.5 (2006)

  40. Il lavoro del negativo e la tentazione del bene, in Et… 2Et… Il chiaro e lo scuro, a cura di Graziano Infante e Maria Grazia Maitilasso, Edizioni del Rosone, Foggia 2007

  41. Pericolo di riproduzione. The Ring: il cerchio che non si chiude, in Per amore del mondo, Rivista di Diotima in rete, n.6 (2007)

  42. Il volto della filosofia, in Per amore del mondo, Rivista di Diotima in rete, n.6 (2007)

  43. Con lo spirito materno, in Diotima, L’ombra della madre, Liguori, Napoli 2007

  44. Filosofe nella terza navigazione, in DWF – Webwoman: femminismi nella rete, n. 2-3 (74-75), (2007)

  45. Lei non sa chi sono io, in Per amore del mondo, Rivista di Diotima in rete, n.7 (2008)

  46. La matrice della convivenza, in Il pensiero dell’esperienza, a cura di Annarosa Buttarelli e Federica Giardini, Baldini Castaldi Dalai, Milano 2008

  47. Il punto di leva, in Per amore del mondo, Rivista di Diotima in rete, n.8 (2009)

  48. Indizi terrestri, in Diotima, Potere e politica non sono la stessa cosa, Liguori, Napoli 2009

  49. Medida por medida, in Duoda, n.41 (2011) pp.66-91

  50. E’ sempre una doppia storia, in Riscritture d’amore, a cura di Paola Bono, Iacobelli, Roma 2011

  51. Salto sul posto, in Diotima, La festa è qui, Liguori, Napoli 2012

  52. In the spirit of the mother, in A.Righi,C.Cesarino (eds), Another Mother, in corso di pubblicazione

  53. La donna è diventata superflua?, in AA.VV., Francoise Collin, titolo provvisorio, in corso di pubblicazione

RECENSIONI e ARTICOLI

  1. “Dico e ridico e non dico niente”. Scrittura ed esperienza mistica femminile, in “Portofranco”, n.5 (1989), pp.30-33.

  2. Recensione a Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti, SE. Scienza Esperienza, n.45, 1987

  3. Diana per Hypatia. Dar fiato alla voce femminile, in sottosopra blu, 1987

  4. Recensione a Mary Daly, Al di là di Dio padre, in “Iride”, n.6, 1991, pp.266-268

  5. Recensione a K.B.Jones, Compassionate Authority: “Autorità totem e tabù”, in “Via Dogana”, n.17-18, 1994, pp.12-13

  6. Recensione a B.Honig, Political Theory and the Displacement of Politics, in “Filosofia Politica”, n.2 (1995), pp.284-8

  7. Recensione a AAVV, Filosofia, donne, filosofie, in “Iride”, n.15 ,1995, pp. 508-10

  8. Recensione a Iris Marion Young, Le politiche della differenza, in “Sofia”, 2 (1997), pp. 72-78

  9. La risorsa della differenza, Recensione a I.M.Young, Le politiche della differenza, presentato in Italia all’Università di Milano, in “Il manifesto”, 5 giugno 1997

  10. Ironia dello scarto, Recensione a Gloria Zanardo, Presente remoto, in “Il manifesto”, 27 dic. 2000

  11. Enduring Freedom, dura minga, Recensione a Ida Dominijanni (a cura di), Motivi della libertà, in “Il manifesto”, 30 novembre 2001

  12. Il segno del canone inverso, Recensione a Wanda Tommasi, I filosofi e le donne, Il manifesto, 2 febbraio 2002

  13. Dai margini l’orizzonte si allarga. Il metodo scientifico nel mondo multiculturale e postcoloniale abitato dai due sessi. Sandra Harding a Bologna e Modena, in “Il manifesto”, 23 maggio 2002, p.13

  14. La tempesta in una tazza da tè, Recensione a Il sentimento delle libertà. La Dichiarazione di Seneca Falls eil dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà ottocento, in “Il manifesto”, 23 luglio 2002

  15. Velata differenza. Da Susan Okin a Elizabeth Wolgast le critiche femministe a Rawls, in “Il manifesto”, 27 novembre 2002, p.12

  16. Se il patto fraterno non fosse congiura, Recensione a Eligio Resta, Il diritto fraterno,in ” il manifesto”, 17 aprile 2003

  17. Note per una politica della presenza, Recensione a Chiara Zamboni, Pensare in presenza, “il manifesto”, 11 agosto 2010

TRADUZIONI

  1. Wesley Salmon, “Perché chiedere “Perché?”?”, in W.Salmon, N.Cartwright, T.Mischel, B.van Fraassen, Spiegare e comprendere, a cura di L.P.Zorzato, Spazio Libri Editori, Ferrara 1992

  2. Victor J. Seidler, Riscoprire la mascolinità, Editori Riuniti, Roma 1992

3) Renate Holub, “Il pensiero della differenza sessuale in un mondo multiculturale”, in “Iride”, n. 10 (1993)

Tutti gli articoli